Progetto C3 – Costruire le Condizioni per Crescere

Si è concluso il progetto “C3-Costruire le Condizioni per Crescere”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Il progetto ha seguito due direttrici principali, entrambe volte a promuovere l’inclusione e la crescita personale. In primo luogo, si è concentrato sul miglioramento delle opportunità lavorative per i giovani residenti a “Casa Maia”. L’obiettivo primario è stato il conseguimento della patente di guida, un requisito essenziale per l’inserimento nel mondo del lavoro. Quattro ragazzi hanno partecipato al corso di guida, tre dei quali hanno ottenuto la patente, mentre il quarto è in attesa di sostenere l’esame.

In secondo luogo, il progetto ha sostenuto la formazione universitaria di studenti provenienti da contesti socio-economici difficili. Una studentessa iraniana, iscritta a un corso di laurea magistrale all’Università di Bologna, ha potuto svolgere la sua tesi di laurea presso un’università tedesca, acquisendo preziose competenze professionali. La studentessa ha conseguito la laurea magistrale e ora lavora in un’azienda locale.

Inoltre, è stata rafforzata la collaborazione con alcune comunità ruandesi, offrendo supporto a studenti meritevoli ma svantaggiati, con l’obiettivo di permettere loro di studiare in Italia. Una studentessa ruandese, disabile e di famiglia particolarmente povera, ha ottenuto, grazie al supporto del progetto, una laurea magistrale in discipline economiche all’Università di Parma.

Altri interventi hanno riguardato il pagamento di tasse scolastiche e contributi per la formazione di giovani ruandesi e italiani, e un corso di alfabetizzazione informatica per anziani e persone in difficoltà socioeconomiche.

Tutte queste iniziative sono parte di un approccio più ampio, basato sulla collaborazione con la Caritas parrocchiale, i servizi sociali e altre realtà del territorio, che prevede un accompagnamento personalizzato per favorire la crescita individuale.

Il sostegno economico della Fondazione Carisbo è stato essenziale per la riuscita della sperimentazione, consentendo di portare a termine con successo le attività previste. L’impegno dell’Associazione nel promuovere la crescita di competenze culturali e professionali non si esaurisce tuttavia con la conclusione del progetto: l’Associazione, infatti, riconosce nell’educazione uno strumento fondamentale di inclusione sociale e di emancipazione individuale, valori che guidano ogni sua iniziativa.